info@enkaipan.com
+39 339 6235295

Napoli città Teatro

chi siamo

La cultura come tessuto connettivo dell’umanità

En Kai Pan è una cooperativa socio/culturale femminile, nata nel 2014 per iniziativa di Tiziana Sellato, Stefania Bruno e Loredana Stendardo, con l’obiettivo di fondere le diverse competenze delle sue socie fondatrici e lavoratrici nell’ambito di ricerca, formazione e progettazione culturale. La mission di En Kai Pan è alimentare con la propria azione un sistema di produzione e diffusione della cultura basato sui cardini della formazione attiva e della cooperazione, nell’ambito di una visione della cultura come tessuto connettivo dell’umanità.

cosa facciamo

Scopri Napoli attraverso il teatro

Napoli Città Teatro è una piattaforma che promuove un turismo consapevole, rivolto ai cittadini e ai turisti, attraverso la costruzione di una nuova mappa della città, unendo grandi attrattori con zone e siti poco conosciuti e frequentati, e la narrazione partecipata del territorio. Napoli Città Teatro integra l’esperienza dal vivo, tramite la partecipazione a eventi turistici e teatrali, con l’esperienza digitale, tramite la divulgazione sulla piattaforma del patrimonio materiale e immateriale, di contenuti testuali, iconografici e audiovisivi, e l’interazione diretta degli utenti. Scopri i nostri percorsi e partecipa alla narrazione della città.

dove andiamo

Luoghi di interesse

È possibile raccontare Napoli come un grande teatro? Secondo lo storico del teatro Franco Carmelo Greco non solo è possibile, ma l’intera architettura urbanistica della città, com’è stata ripensata dal Settecento in poi, ha avuto lo scopo di sfruttare la curva del golfo e il percorso ascensionale verso la collina per costruire un anfiteatro urbano, in cui cittadini e turisti si sentissero spettatori e insieme attori della bellezza. Scopri i luoghi di interesse di Napoli.

perchè lo facciamo

La strada trasforma il teatro in vita

Napoli Città Teatro, in accordo con la mission di En Kai Pan, si sviluppa intorno ai cardini della valorizzazione della persona, dell’emancipazione del territorio da disgregazione sociale e culturale, isolamento e scarsa accessibilità al patrimonio materiale e immateriale, della ricostruzione delle comunità attraverso innovazione sociale e tecnologica. Napoli Città Teatro permette alle persone di riappropriarsi dell’esperienza turistica, in quanto esperienza culturale che connette individui e comunità, Storia e territorio. I partecipanti potranno costruire la propria esperienza attraverso la scelta dei percorsi, ottenere informazioni e fruire di contenuti specifici, condividere il proprio punto di vista attraverso gli strumenti di narrazione partecipata.

come lo facciamo

Emancipare il territorio attraverso la cultura

I percorsi di Napoli Città Teatro hanno l’obiettivo di mettere in relazione le due città, quella bassa del Centro Storico, in cui si sono stratificati più di due millenni di storia, dalla fondazione greca a oggi, con quella alta, che si sviluppa sulla collina del Vomero, che conserva nella Certosa di San Martino una straordinaria collezione di quadri, opere presepiali, navi e carrozze, che testimoniano l’intera storia della città, ivi compresa una sezione teatrale interamente dedicata alla tradizione campana, e che, dal punto di vista urbanistico, è un immenso balcone dal quale i turisti ammirano in un colpo d’occhio l’intera città, che rivela la sua natura di Grande Teatro. Queste due distinte città sono unite dalla scala monumentale della Pedamentina, che dalla Certosa scende fino al quartiere Montesanto, nel Centro Storico, offrendo la possibilità di ammirare la città e il golfo da diversi punti di vista.