Complesso Museale dei Pellegrini
Il Complesso Museale dei Pellegrini a Napoli è un affascinante tesoro nascosto, situato nel cuore del quartiere Pignasecca. Questo complesso, che risale al XVI secolo, è strettamente legato all’Ospedale della SS. Trinità dei Pellegrini, fondato per l’accoglienza e il supporto dei pellegrini e dei poveri.
Il percorso museale si sviluppa attraverso due edifici principali: la Chiesa di Santa Maria Materdomini e la Chiesa della Santissima Trinità. La prima, costruita nel 1573-1576, è ricca di opere d’arte, tra cui una Madonna col Bambino di Francesco Laurana, mentre la seconda, progettata da architetti come Carlo Vanvitelli e Giovanni Antonio Medrano, rappresenta un esempio unico di architettura barocca e neoclassica, caratterizzata da una navata ottagonale e un presbiterio rettangolare.
Il complesso custodisce una vasta collezione di opere d’arte, tra cui dipinti di maestri napoletani come Francesco de Mura, Andrea Vaccaro e Onofrio Palumbo. Tra gli ambienti più suggestivi vi sono la Terrasanta, progettata nel 1754 per accogliere i resti mortali dei confratelli, e il magnifico coro ligneo con dettagli dorati, opera di Giuseppe Astarita.
Nel 2008 il complesso è stato trasformato in museo grazie a una decennale opera di restauro, completata nel 2021. Oggi è visitabile su prenotazione, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia, nell’arte e nella spiritualità di uno dei luoghi più suggestivi di Napoli.