La Pedamentina di San Martino
La Pedamentina di San Martino è uno dei percorsi pedonali più affascinanti di Napoli, dal grande valore storico e paesaggistico. È una lunga scalinata che collega la zona collinare del Vomero, precisamente il Belvedere di San Martino, con il centro storico della città, nei pressi del Corso Vittorio Emanuele.
La sua costruzione risale al XIV secolo per consentire un accesso rapido alla Certosa di San Martino, uno dei complessi monumentali più importanti della città e nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni Questo percorso era utilizzato sia per scopi religiosi sia per il trasporto di materiali e merci.
Caratteristiche
- Lunghezza: La scalinata conta circa 414 gradini e si snoda per oltre 1,5 km, offrendo un mix di scale e rampe.
- Vista panoramica: La vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, sul Vesuvio e sulla città sottostante è la caratteristica principale di questo percorso. Il panorama cambia man mano che si scende, rendendo la passeggiata una vera esperienza visiva.
- Atmosfera: Passeggiando, si attraversano vicoli caratteristici, mura antiche e giardini nascosti, immersi in un’atmosfera tranquilla e lontana dal caos cittadino.
La Pedamentina oggi
Oggi la Pedamentina è sia un’attrazione turistica sia un percorso utilizzato dai napoletani per spostarsi rapidamente tra il Vomero e il centro. È anche parte di un circuito più ampio chiamato le Scale di Napoli, che comprende diversi percorsi pedonali storici della città.
Curiosità
- Spesso la Pedamentina è scelta per escursioni e visite guidate, data la sua importanza storica e culturale.
- Il nome “pedamentina” deriva dal termine “pedemontanus”, cioè “a pie’ del monte”, e veniva utilizzato per indicare la salita dalla città bassa al Castello.
- Per esplorare la Pedamentina è consigliabile farlo con scarpe comode e, magari, verso il tramonto, per godere al massimo della vista.