info@enkaipan.com
+39 339 6235295

Museo e Certosa di San Martino

Il Museo e Certosa di San Martino, situato sulla collina del Vomero a Napoli, è uno dei complessi monumentali più significativi della città, offrendo una fusione unica di arte, storia e panorami mozzafiato. Originariamente costruita nel XIV secolo come monastero certosino, la Certosa subì notevoli trasformazioni nel tempo, soprattutto tra il XVI e il XVIII secolo, diventando un esempio straordinario di architettura barocca.

La Certosa

La chiesa della Certosa è un capolavoro decorativo, con opere di artisti come Giovanni Lanfranco, che affrescò la volta della navata centrale con il tema dell’Ascensione di Cristo, e Jusepe de Ribera, autore di tele poste sopra gli archi delle cappelle laterali. La struttura include due chiostri principali: il Chiostro Grande, caratterizzato da un giardino centrale e da un colonnato decorato con busti marmorei, e il Chiostro dei Procuratori, più raccolto e austero.

Il Museo

Il Museo Nazionale di San Martino custodisce una vasta collezione che narra la storia e la cultura di Napoli. Uno dei pezzi più celebri è il “Presepe Cuciniello”, una rappresentazione presepiale ottocentesca allestita in una scenografica grotta. La sezione museale comprende anche testimonianze dell’epoca borbonica, come la lancia reale a 24 remi e la carrozza di Maria Cristina di Savoia.

Panorami e Atmosfera

Uno degli aspetti più suggestivi del complesso è la vista sulla città di Napoli e sul Golfo. La posizione dominante della Certosa permette di ammirare un panorama che abbraccia la città, il Vesuvio, e le isole del Golfo, offrendo un’esperienza unica per i visitatori.

Il Museo e Certosa di San Martino rappresenta un luogo imperdibile per chi desidera immergersi nella ricca storia, arte e cultura di Napoli, con una atmosfera che coniuga bellezza e spiritualità.

Dove si trova

Percorsi disponibili