info@enkaipan.com
+39 339 6235295

Pellegrini di ieri e di oggi: un viaggio nel Complesso Museale dei Pellegrini

0,10  IVA inclusa

Esplora cinque secoli di storia napoletana attraverso un percorso unico che unisce cultura, teatro e spiritualità. Pellegrini di ieri e di oggi ti condurrà nel cuore del Complesso Museale dei Pellegrini, un luogo che racconta l’accoglienza, la cura e la fede, intrecciando le vicende del passato con il presente.

Un viaggio tra storia e architettura

Il percorso inizia nel quartiere Pignasecca, un tempo zona boscosa fuori le mura, dove alla fine del 1500 fu costruito il primo nucleo del Complesso dei Pellegrini: una chiesa e un ospedale dedicati ai pellegrini in transito. Nel Settecento, la struttura fu ampliata grazie agli interventi degli architetti Giovanni Antonio Medrano e Carlo Vanvitelli, lasciandoci in eredità un’opera straordinaria.

Durante la visita, i partecipanti potranno ammirare:

  • Il coro, la terra santa e gli ambienti dell’Arciconfraternita, come il Salone del Mandato e la Galleria dei Dipinti.
  • Le due chiese principali: La cinquecentesca, dedicata a Santa Maria Mater Domini, con la facciata originaria e la settecentesca, dedicata alla Santissima Trinità, unica per la sua pianta a due ottagoni collegati da rettangoli.

Teatro e narrazione partecipata

La visita teatralizzata, realizzata in collaborazione con l’Arciconfraternita dei Pellegrini, esplora il significato del pellegrinaggio:

  • Un tuffo nel Viceregno spagnolo, tra le origini della confraternita e la nascita dei banchi cittadini, precursori delle banche pubbliche italiane.
  • Performance teatrali site-specific, che invitano a riflettere su cosa significhi essere pellegrini oggi: accogliere e essere accolti.

Un’esperienza interattiva

I partecipanti potranno:

  • Scattare fotografie e condividere storie sui social con il tag #pellegrinidiieriedioggi
  • Approfondire la storia della città e del Complesso grazie a guide regionali abilitate, che arricchiranno il percorso con curiosità e dettagli storici.

Perché partecipare?

  • Un percorso esclusivo: Visita un complesso storico di rara bellezza, non sempre accessibile al pubblico.
  • Un’esperienza culturale unica: Teatro, arte e architettura si intrecciano per raccontare cinque secoli di Napoli.
  • Una riflessione attuale: Scopri come la tradizione dell’accoglienza e del pellegrinaggio continua a vivere oggi.

Prenota ora per immergerti in un’esperienza che unisce storia, cultura e spiritualità!