Esplora cinque secoli di storia napoletana attraverso un percorso unico che unisce cultura, teatro e spiritualità. Pellegrini di ieri e di oggi ti condurrà nel cuore del Complesso Museale dei Pellegrini, un luogo che racconta l’accoglienza, la cura e la fede, intrecciando le vicende del passato con il presente.
Un viaggio tra storia e architettura
Il percorso inizia nel quartiere Pignasecca, un tempo zona boscosa fuori le mura, dove alla fine del 1500 fu costruito il primo nucleo del Complesso dei Pellegrini: una chiesa e un ospedale dedicati ai pellegrini in transito. Nel Settecento, la struttura fu ampliata grazie agli interventi degli architetti Giovanni Antonio Medrano e Carlo Vanvitelli, lasciandoci in eredità un’opera straordinaria.
Durante la visita, i partecipanti potranno ammirare:
La visita teatralizzata, realizzata in collaborazione con l’Arciconfraternita dei Pellegrini, esplora il significato del pellegrinaggio:
I partecipanti potranno:
Prenota ora per immergerti in un’esperienza che unisce storia, cultura e spiritualità!
© 2024 Napoli Città Teatro | Tutti i diritti riservati | P.IVA 07730141210
Napoli Città Teatro è un progetto della cooperativa En Kai Pan, presentato e ammesso alle agevolazioni Cultura Crea 2.0, incentivo per le imprese culturali del terzo settore promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, che consiste nella salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale e teatrale, materiale e immateriale, sito nella città di Napoli, e del tessuto sociale in cui esso si trova, attraverso un approccio innovativo, che integra partecipazione diretta e condivisione digitale di contenuti ed esperienze, pensato per migliorare la fruizione e l’accessibilità all’esperienza turistica e culturale.